Albero Genealogico

Albero Genealogico - VALLE FRAZIONE DI PRECI

L'albero genealogico della Famiglia Buccolini di Valle

VALLE FRAZIONE DI PRECI

Le Nostre Offerte

VALLE FRAZIONE DI PRECI

Desideria Card - Premia i tuoi Desideri

Home » Il Territorio

Il Territorio


La Valle Castoriana

La Valle Castoriana - VALLE FRAZIONE DI PRECI

Dalla conca intermontana di Norcia, salendo per la carrozzabile in direzione di Preci/Visso, all'altezza della Forca di Ancararo (m.1017 s.l.m.) fino a Ponte Chiusita, si innesta la Valle Castoriana - piccola valle fluviale, solcata dal T. Campiano, affluente del F. Nera. - Questo toponimo appare per la prima volta nella legenda "Duodecim Sociorum" (sec. IX) in cui venqono narrati i fatti della vita di S. Eutizio.  L'etimologia è incerta: forse da attribuire ad un tempio dedicato ai Dioscuri Castore e Polluce, o al feudatario Castorius, funzionario della Curia Romana. E' conosciuta anche sotto altre denominazioni: Valle Campiana, Valle di S. Eutizio o Valle Preciana e citata come Vallis Campli nei "Dìaloghi" di San Gregorio Magno - composti sul finire del sec. VI.- L'uomo vi si insedia sin dalla preistoria: testimonianze di manufatti litici e grotte paleolitiche sono state ritrovate ad Abeto; dell'epoca etrusca rimangono resti di una necropoli alla Forca di Ancarano (sec. VI a.C.); in epoca romana il territorio è sottomesso alla tribù "Quirina", in seguito al Municipium di Norcia: in periodo longobardo viene annessa al Castaldato di Ponte (sec. VIII.); nel 1180 entra ufflcialmente a far parte dello Stato Pontificio con Papa Innocenzo III. Patria dei Santi Eremiti prebenedettini, che scelgono di vivere in questa valle tra i sec. V e VI, nelle grotte naturali scavate dall'erosione fluviale, attuando il modello spirituale anacoretico e cenobitico dei Monaci Siriani che, allontanatisi dall'Oriente dopo le persecuzioni operate dall'Imperatore ariano Anastasio Dikoro e dall'eretico Severo, vescovo di Antiochia, giungono in Umbria intorno a1 514. Gli scritti di San Gregorio Magno - Libri III e IV - ci informano della pratica ascetica ed evangelizzatrice di questi Santi Eremiti: Spes, Eutizio e Fiorenzo forse nativi della vicina Norcia. E' anche attraverso questa loro esperienza che San Benedetto pone le fondamenta del monachesimo occidentale orientando i monaci al lavoro e allo studio, grazie alla sua "Regula Monasteriorum" .

 

http://www.comunanzaguaitasanteutizio.com/

TRA BOSCHI, RUSCELLI E ABBAZIE

Paesini antichi, quasi addormentati, abbarbicati ad aspre dorsali, vasti pianori, boschi sterminati, una grande ricchezza di acqua e buona gastronomia. ui la gente ha idee chiare. Lavora duramente, a testa bassa, in silenzio. Proprio come la loro terra appartata, la Valle Castoriana, ripiegata su se stessa mavitale, forte e autentica. Fiumi e torrenti chiacchieroni si insinuano a forza fra forre verdissime e monti coperti di lecci e conifere. Dove la luce precipita dalle vette, si incunea in un pulviscolo dorato e opalescente, si insinua trascolorante e sinuosa sulle acque, accarezza le cime delle querce e sussurra fra le montagne, offrendo una costellazione di torri e castelli che ti tengono costantemente d'occhio. Borghi medievali turriti e compatti, dall'impianto urbanistico frontale, da abbracciare in un unico sguardo. Grumipitrosi di case, chiusi nel disegno forte delle mura, che fanno baldoria con tetti che cascano lungo declivi o si stagliano come cammei sul costone di un monte. Torri da difesa sbocconcellate che offrono il loro profilo migliore, monasteri immoti di genuflessioni e sermoni ed eremi di puro spirito. Questo paesaggio, non asettico matattile e olfattivo, è lo stesso che fa da sfondo alle tele di Giotto, Benozzo Gozzoli, Perugino, Pinturicchio.
Paesaggi dell'anima, una condizione dello spirito, uno stare fra cielo e terra seguendo armonie segrete e antiche in uno smemorante abbandono del prima e del dopo a favore di un oggi e di un qui. Questa è un'Umbria a parte, quella schiva e dimenticata di quelli che la storia l'hanno subita. Terra di emigrazione dolorosa e di un aspro e selvaggio nulla che a tratti ritrova la consolazionedi piane che placano gole e forre impervie.
Costruita con antica pietra e vita quotidiana ha forgiato paesi, che anno l'anima in alto, nella chiesa affacciata su piazze di popolo e per il popolo che sovrastano l'abitato dalla tessitura medievale e si sottraggono al dominio imperioso delle torri. Muri da accarezzare, volti e storie da incontrare, occhi da capire. La Valnerina è anche un luogo dello spirito.
Ora et labora: non a caso San Benedetto, con il suo monachesimo attivo, ha trasformato l'Umbria rude delle leggende e delle favole, delle sassaie e delle forre, del silenzio e dell'ascetismo estremo.
L'abbazia di sant'Eutizio a Preci, culla del monachesimo cenobitico, al primo impatto sembra più un fortilizio di guerra che un asilo di pace e preghiera. Sede di una comunità monastica, nota insieme per l'abilità della sua scuola chirurgica, la sua chiesa custodisce la più modesta tomba del santo eremita, la cui tunica, portata in processione sui campi, sembra infallibile per invocarela pioggia latitante.

Tratto da: "Giovanni Sanna dall'alta moda al convento" - di Gilberto Scalabrini - I viaggi dell'inviato di Umbria Cronaca - 23 Settembre 2015.

 

Acquaro

Acquaro - VALLE FRAZIONE DI PRECI

Borgo fortificato nel sec. XIII, dell'antica urbanistica rimane la porta di accesso, la cinta muraria e resti della torre; le abitazioni seguono le curve di livello del versante formando un nucleo compatto. Nel passato la sua funzione era quella di difendere la Valle Castoriana e la vicina Abbazia di S. Eutizio. La sua tipologia insediativa ricorda la struttura dei Castelli di pendio, a pianta triangolare, con base impostata a valle e vertice in cui si erge la Torre di avvistamento. E' nel sec. XIII - periodo di lotta per la supremazia tra Impero e Papato - che cresce l'esigenza di munire gli abitati di un'adeguata protezione contro saccheggi e assedi: sorgono così numerose opere di fortificazione, tra cui i Castelli, che contribuiscono a dare dell'Umbria I'immagine di una regione "murata". Più che di Castello inteso come residenza dei feudatari, con il termine "castello di pendio", si intende un villaggio fortificato, il cui scopo è prevalentemente quello di difesa; posto su un versante roccioso, forma un tutt'uno con la montagna; protetto quindi, da questo elemento naturale in più parti, il contingente armato poteva concentrare la difesa nel territorio verso valle. Solo durante i sec. XV e XVI, quando in tutta la zona si assiste ad un rinnovato vigore edilizio, Acquaro perde un po' del suo carattere di fortezza e acquista una certa fisionomia graziosa, attestata da alcuni elementi architettonici del 1514.


http://www.comunanzaguaitasanteutizio.com/

Collescille

Collescille - VALLE FRAZIONE DI PRECI

Esempio di Villa a planimetria lineare. Situato lungo un sentiero della viabilità medievale - in quota maggiore rispetto I'attuale non solo per motivi dettati dalla difesa e controllo del territorio, ma anche da fattori economici basati sull'utilizzazione delle risorse montane - Collescille veniva attraversato da chi si recava a Visso (Marche). Svetta maestosa una Torre di avvistamento che sembra non armonizzarsi del tutto con i vicini fabbricati ma, la posizione altimetrica del paese, da cui si domina tutta la valle, suggerisce che è anch'essa una delle tante costruzioni difensive poste a controllo degli antichi percorsi montani. La funzione principale delle torri era la segnalazione di eventuali pericoli, I'allarme veniva comunicato con specifici segnali: per mezzo di campane, sventolii di bandiere, utilizzando fuoco e specchi. La tipologia di questi edifici, i cui ruderi sono disseminati in tutto il territorio, è identica: a pianta quadrata esigua, di notevole altezza, situate in luoghi impervi, che già di per sé costituiscono un riparo naturale. Dai suoi sporti si aprono le feritoie per il lancio di piombo fuso, olio bollente o altri "stratagemmi contundenti" su eventuali assalitori; a coronamento della fortificazione, merli ghibellini ("a coda di rondine") adatti per adagiarvi le balestre, o merli guelfi ("a parallelepipedo") adatti per l'osservazione. L'ingresso alla torre è costituito da una piccola porta- pusterla -facilmente difendibile, situata più in alto rispetto la base della costruzione, ma sovente per entrare si utilizzava un passaggio segreto sotterraneo; per salire ai piani superiori, in legno, si utilizzava una scala che in caso di difesa veniva ritratta.


http://www.comunanzaguaitasanteutizio.com/

Piedivalle

Piedivalle - VALLE FRAZIONE DI PRECI

Il toponimo, secondo la terminologia geografica del sec. XIV designa la "parte inferiore" (piè) di Valle. Edificato inizialmente sul vicino versante, si sviluppa in seguito nel fondovalle, con un andamento lineare e assume il carattere di Villa di transito. Per la sua posizione lungo un importante itinerario montano - che da Norcia attraverso Ancarano si ricongiungeva ai Colli deÌl'Acquaro, per Visso e Camerino - Piedivalle diventa ben presto un avamposto commerciale, punto di passaggio del bestiame transumante e degli scambi medievali fra il nord e il sud del Paese, tra i quali i preziosi prodotti da lana, sale e zafferano.


http://www.comunanzaguaitasanteutizio.com/

Valle

Valle - VALLE FRAZIONE DI PRECI

Quarto e ultimo paese della Comunanza Agraria - nel passato denominata "Guaita della Badia" - il toponimo risale alla sua posizione tra due pendii opposti digradanti verso il fondo. E' anch'esso un borgo fortificato sorto a difesa della vicina Abbazia di S. Eutizio.


http://www.comunanzaguaitasanteutizio.com/